Casa sulla Morella: la Casa Ecologica di Andrea Oliva
E’ tra i prati verdi ed i torrenti di Castelnovo di Sotto (RE) che sorge una delle più suggestive, moderne ed ecosostenibili residenze italiane: stiamo parlando della splendida Casa sulla Morella. Realizzata nel 2009 dall’architetto Andrea Oliva per un committente privato, questa suggestiva abitazione, che si configura come residenza monofamiliare, è stata insignita di svariati riconoscimenti per la particolare attenzione rivolta all’ambiente ed all’architettura sostenibile.
Si tratta di una struttura davvero unica nel suo genere che sorge tra prati curati ed alberi secolari, in un luogo dove godere pienamente della tranquillità e delle natura senza rinunciare al comfort offerto dalle più moderne tecnologie.
Come potete vedere dalle varie immagini, la Casa sulla Morella si compone tramite due elementi volutamente sfalsati verso nord-est: stiamo parlando del portico e dello spazio abitativo.
L’intero progetto è stato votato alla realizzazione di una casa ecologica che incanala al meglio le forze atmosferiche e della natura per la produzione di energia ed il risparmio della stessa.
La casa bioclimatica è orientata di 18° verso ovest e, grazie al portico, alle ampie vetrate e agli oscuranti scorrevoli, riesce ad incanalare al meglio il calore offerto dal sole in inverno ed arginarlo invece in estate. Naturalmente non poteva mancare la presenza di un impianto fotovoltaico, pannelli radianti collegati ad una caldaia a basso consumo, controllo centralizzato della temperatura e del ricircolo dell’aria.
La struttura abitativa si sviluppa lungo 300 metri quadrati e le scelte minimaliste che caratterizzano la struttura portante esterna si ritrovano anche negli interni e della scelta degli arredi.
Materiali ecologici e di riciclo caratterizzano tutti gli ambienti della casa a partire dai pavimenti che si differenziano tra zona notte e zona giorno trovando nelle scale il loro punto di fusione.
Il design è essenziale e privilegia l’utilizzo di tonalità neutre e materiali caldi ed accoglienti come il legno. Gli spazi sono ampi e offrono un enorme respiro grazie alle vetrate che lasciano la vista libera di divagare all’esterno.
Gli ambienti più vissuti della casa come cucina e bagno prediligono linee pulite senza tuttavia rinunciare ad un tocco di originalità e ricercatezza estetica.
La Casa sulla Morella di Andrea Oliva è davvero uno splendido esempio di come sia possibile conciliare l’attenzione verso l’architettura ecologica con il design all’avanguardia, senza rinunciare a classe ed eleganza. Sicuramente la casa dove tutti vorrebbero vivere.