Pratica e davvero utilissima per quanti sono alle prese con la progettazione della casa dei propri sogni, eccovi una imperdibile guida all’arredamento minimal che vi svelerà tutti i segreti di uno stile dal design essenziale e sempre attuale.
Pur essendo caratterizzato da elementi primari e dalla quasi totale assenza di elementi decorativi, l’arredamento minimalista non è sempre di così facile progettazione ma, grazie ad uno sguardo attento ed approfondito alle sue caratteristiche, tramite questo post arriverete a scoprine regole e particolarità.
Noi vi accompagneremo allo scoperta dei diversi ambienti abitativi, dalla cucina al bagno passando per la camera da letto e persino gli esterni, così da approfondire tutto ciò che c’è da sapere sul design minimalista trasformandovi in perfetti interior design, non dovrete fare altro che analizzare nel dettaglio la nostra guida…
Soggiorno minimal
Come promesso la nostra guida all’arredamento minimal andrà ad analizzare i diversi ambienti iniziando dal cuore pulsante della casa stessa ossia il soggiorno. Come avrete sicuramente intuito il design minimalista è fatto di essenzialità e linee primarie e ciò vale naturalmente anche per il soggiorno che dovrà proporre divani accoglienti dai colori uniformi, nonché tavolini e pareti attrezzate prive di orpelli ma eleganti nella loro semplicità.
Cucine minimal
Grande o piccola che sia, una cucina minimal andrà a mettere a disposizione tutto ciò che si possa desiderare in termini di praticità ma la sua progettazione dovrà prevedere dei sistemi per così dire a scomparsa che permettano di mantenere sempre tutto in ordine e lontano dallo sguardo. In questo senso anche gli elementi da posizionare sui piani andranno ridotti all’essenziale e la forma strutturali della cucina stessa dovrà essere quanto più possibile lineare, magari andando ad eliminare anche le maniglie per preservare intatta la superficie.
Camere da letto minimal
Ammirando le 30 foto di camere da letto dal design minimalista che abbiamo selezionato per voi avrete modo di scoprire come questo ambiente non necessiti di particolari elementi di arredo. Il nostro consiglio è inoltre quello di optare per colori primari e neutri, primo fra tutti il bianco, scegliendo poi con attenzione il sistema di illuminazione che potrà generarsi direttamente dalla parete o provenire da lampade rigorosamente dal design moderno.
Bagni minimal
Nell’arredare con cura una casa minimal non si potrà naturalmente trascurare il bagno che invece andrà trasformato in un ambiente elegante e raffinato dove le geometrie lineari e le suggestive trasparenze la fanno da padrona: anche in questo caso è preferibile optare per tonalità molto chiare come il bianco, da mettere ancor più in risalto attraverso qualche gioco di contrasto cromatico, dotare la doccia di pannelli in cristallo oppure scegliere una vasca dalla forma particolare.
Interior design minimalista
Dopo aver analizzato nel dettaglio i diversi ambienti della casa vi proponiamo adesso uno sguardo agli interni di case minimaliste realizzati da talentuosi designer: scoprirete zone living, ampi open space o suggestivi salotti che sicuramente saranno la perfetta fonte di ispirazione per eventuali progetti di arredo.
Appartamenti minimal
All’interno della nostra guida all’arredamento minimal non poteva mancare una sezione che vi accompagnerà alla scoperta di diversi appartamenti minimalisti e che vi fornirà quindi una pratica e suggestiva analisi di progetti completi per case di diverse metrature curate in ogni singolo dettaglio. Qui il design minimalista viene presentato nella sua versione più pura ed essenziale, perfetto per quanti desiderano un ambiente dai tratti quasi asettici.
Quadri minimal
Come avrete sicuramente intuito nell’ambito del design minimalista è davvero difficile parlare di complementi di arredo ed elementi decorativi, il loro inserimento richiede un’attenta analisi. Qui in particolare vogliamo fornirvi qualche dritta sull’utilizzo dei quadri che dovranno presentare anch’essi tratti minimal per andare ad inserirsi in maniera impeccabile in salotti o camere da letto.
Orologi da parete minimal
Un orologio da parete è uno di quegli elementi che potremmo definire irrinunciabili all’interno di una casa e, se lo stile è quello minimalista, bisognerà scegliere un oggetto che sia perfettamente in linea con il design prescelto. Preparatevi allora a scoprire ben 25 orologi di design che vi sorprenderanno per bellezza, ricercatezza e semplicità.
Esterni di case minimal
Andiamo a chiudere la nostra guida al design minimalista volgendo lo sguardo agli esterni di case da sogno che hanno abbracciato proprio tale stile essenziale per definire le proprie forme: qui potrete ammirare ben 20 ville minimal che vi lasceranno a bocca aperta.