Con ogni probabilità in futuro l’architettura si evolverà proprio in favore della produzione seriale, portando anche ad una notevole diminuzione dei costi di realizzazione, vi state chiedendo cosa ci attende? Qui vi risponderemo presentandovi 15 progetti di case prefabbricate moderne che vi lasceranno a bocca aperta.
Queste bellissime abitazioni vantano progetti davvero sorprendenti, votati al concetto di eco-sostenibilità e quindi dotate di tutte le più moderne innovazioni in ambito di architettura green. Le case prefabbricate che stiamo per presentarvi possono essere costruite in tempi davvero irrisori, parliamo dello spazio di qualche settimana, e con materiali differenti: si va da legno al cemento passando per il metallo.
Come già accennato abbiamo provveduto a selezionare abitazioni modulari realizzate in uno stile moderno e che presentano quindi un design ricercato, in alcuni casi di lusso, che contribuisce a creare atmosfere confortevoli ed accoglienti.
Jesolo Lido Pool Villa di JM Architecture
Costruita ed arredata in soli 6 mesi, questa splendida villa modulare prefabbricata presenta una struttura in legno con sistema flessibile e antisismico. Progettata dall’architetto Jacopo Mascheroni, è volta a garantire il massimo in termini di efficenza energetica, si tratta infatti di una struttura abitativa a bassi consumi ed emissioni dove design e moderne tecnologie si fondono alla perfezione.
Lake Lugano House di JM Architecture
Composta da due volumi che vanno ad abbracciata la topografia del sito, questa suggestiva abitazione posta sulle rive del lago di Lugano in Svizzera presenta un padiglione in vetro di forma poligonale ed un piano sotterraneo lineare. Ogni dettaglio è studiato per garantire il massimo in termini di comfort ed efficienza energetica a partire dall’utilizzo della geotermia, fino ad arrivare al sistema di raccolta delle acque piovane ed alla scelta di vetri ad alta efficienza e basse emissioni coibentati con gas argon.
Montebar Villa di JM Architecture
Posizionata di fronte alle Alpi svizzere questa casa prefabbricata si integra alla perfezione con il paesaggio trasformandosi quasi in un elemento monolitico proprio del territorio. La struttura è formata da elementi in legno perfettamente isolati avvolti da una facciata ventilata con piastrelle in gres porcellanato, lo stesso materiale è stato utilizzato per le persiane pieghevoli progettate su misura.
2 PLUS Classic di Marek Štěpán
Realizzata dall’architetto Marek Štěpán, questa splendida casa prefabbricata moderna misura appena 42,5 metri quadrati ma al suo interno contiene tutte le comodità che si possano desiderare. Accogliente ed elegante, la casa è stata progettata secondo i più alti standard di efficienza energetica e, desiderandolo, può anche essere ampliata semplicemente attraverso l’inserimento di nuovi moduli.
Amalia House di Griglia Architekten
Realizzata completamente in legno e capace di ospitare fino a sei persone, questa particolarissima casa è stata completamente ricoperta di erba artificiale con l’intenzione di inserirla meglio nel paesaggio naturale che la ospita. Due livelli progettati secondo un design minimal e confortevole, arricchiti dalla presenze di ampie vetrate.
BF House di OAB & ADI
Installata in Spagna, la BF House è uno dei più suggestivi esempi di case prefabbricate moderne realizzata con una struttura in acciaio ed inserita in un contesto naturale che lascia spazio ad un giardino che diviene anche cortile interno. Le scelte estetiche (ad esempio le ampie vetrate) divengono anche funzionali e la trasformano in una perfetta casa ecologica.
Crossbox House di AG Architectes
Moduli industriali che s’incrociano: zona giorno al piano terra, tre camere da letto al primo piano e dall’incrocio dei 2 moduli ecco spuntare ingresso e posto auto coperti. Questa innovativa soluzione in ambito architettonico permette di abbattere notevolmente il costo di realizzazione di una casa dotata di tutti i comfort possibili.
Easy Dome di Kar Thomsen e Ole Vanggaard
La forma ricorda un po’ quella di un igloo e, anche grazie ad una progettazione a cupola, queste carinissime case prefabbricate in legno offrono un basso consumo di energia e rappresentano un ottimo esempio di edilizia sostenibile. Le Easy Home sono disponibili in diverse dimensioni e si adattano alla perfezione a qualsiasi tipo di clima.
G House di Lode Architecture
Eretta su lastre di legno che seguono la pendenza del terreno, la G House è composta da fondamenta che favoriscono il drenaggio dell’acqua piovana. È stata progettata secondo i principi dell’isolamento termico e vanta un design caldo e accogliente: davvero tutto ciò che si possa desiderare.
LoftCube di Aisslinger & Bracht
Potremmo definirlo come un vero e proprio esempio di architettura futuristica dove tecnologia, praticità, estetica e accoglienza si fondono alla perfezione. Questo splendido loft, dalle linee pulite e luminose, presenta finestre a 360°, isolamento termico: una casa prefabbricata davvero da sogno.
Casa prefabbricata di Marmol Radziner
A vederla si stenta a credere che si tratta di una casa prefabbricata e, invece, quelle realizzate dall’azienda Marmol Radziner sono dei veri e propri esempi di come architettura e design possano convivere all’insegna del basso costo e del risparmio energetico. Tutto ciò che si possa desiderare è a portata di mano, compresa una piscina dalle acque cristalline.
PerrinePod di Jean-Mic Perrine
Esempio perfetto di moderno lusso e architettura eco-sostenibile, la PerrinePod dispone di impianto solare, isolamento termico e moltissime nuove tecnologie green. Può essere sviluppata in molteplici dimensioni partendo da complessi con una sola camera da letto e passare fino alle 30 colonne. L’aspetto più sorprendente? Questa casa può essere costruita in soli 3 giorni.
Standard House di KWK Promes Architects Konieczny
La particolarissima forma circolare rende questa casa prefabbricata adattabile a qualsiasi tipo di sito, è stata pensata per andare incontro alle esigenze delle famiglie e rispettare l’ambiente: per la sua costruzione sono infatti utilizzati materiali naturali come il legno e viene dotata di tutte le tecnologie necessarie al riciclo ed al risparmio energetico.
The Villa di Daniel Libeskind
Se desiderate soddisfare tutti i più elevati standard di design, arte e sostenibilità, The Villa è sicuramente tra le case prefabbricate moderne che meglio centra l’obiettivo. Realizzata in materiali di alta qualità, ad esempio lo zinco, quest’abitazione ha tutto ciò che si possa desiderare in termini di comfort, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente.
The Stack di Gluck +
È possibile erigere un palazzo utilizzando moduli prefabbricati? A New York la sfida è aperta e, abbattendo di costi di produzione, si riuscirà a rendere disponibili svariati appartamenti nello spazio di qualche settimana.