Come Scegliere i Lucernari per una Casa Monofamiliare?

I vantaggi dei lucernari

L’installazione di lucernari in una casa monofamiliare è una soluzione efficace per migliorare l’illuminazione naturale, aumentare l’efficienza energetica e rendere gli ambienti più confortevoli. Tuttavia, la scelta del lucernario giusto richiede la valutazione di diversi fattori chiave. Vediamo quali aspetti considerare per fare la scelta migliore.

Iniziamo con una panoramica che potremmo definire più tecnica e che riguarda proprio le diverse tipologie di finestre per tetti che troverete a disposizione sul mercato:

  • Lucernari fissi, ideali per garantire luce naturale senza necessità di apertura;
  • Lucernari apribili, consentono la ventilazione degli ambienti e migliorano la circolazione dell’aria;
  • Lucernari tubolari, adatti per spazi piccoli e difficilmente accessibili, convogliano la luce attraverso un tubo riflettente;
  • Lucernari a cupola, offrono una maggiore diffusione della luce e una buona resistenza agli agenti atmosferici.

Altro fattore che va a rivestire un ruolo fondamentale è quello riguardante la scelta dei materiali, del vetro e del telaio che influenzano la resistenza e l’isolamento termico del lucernario.

Un vetro doppio o triplo migliora l’isolamento termico e acustico. Il telaio in PVC o alluminio garantisce resistenza agli agenti atmosferici e lunga durata. Alcuni trattamenti speciali, come i rivestimenti a bassa emissività (Low-E) o i vetri autopulenti, possono ridurre la manutenzione e migliorare l’efficienza energetica.

Come è facile intuire, la posizione e l’orientamento del lucernario influiscono sulla quantità di luce ricevuta. Le finestre rivolte a nord offrono luce naturale diffusa senza surriscaldamento eccessivo, quelle rivolte a sud massimizzano la luce solare in inverno, ma possono richiedere protezioni in estate, a est o ovest forniscono luce diretta al mattino o nel pomeriggio, con possibili variazioni di temperatura.

Per migliorare il comfort e la funzionalità del lucernario, si può considerare di aggiungere tende oscuranti o filtranti che vanno a regolare la quantità di luce e calore, i sensori di pioggia che chiudono automaticamente il lucernario in caso di maltempo. Anche l’apertura elettrica o automatizzata garantisce comodità per ambienti difficilmente raggiungibili.

Vantaggi dei lucernari

Perché scegliere finestre per tetti

Scegliere il lucernario giusto per una casa monofamiliare significa valutare le proprie esigenze in termini di luce naturale, ventilazione ed efficienza energetica. Con le giuste considerazioni su tipologia, materiali, posizione e funzionalità, è possibile migliorare il comfort abitativo e il valore della casa.

Le finestre per tetti rappresentano una soluzione intelligente non solo per migliorare l’illuminazione e la ventilazione degli ambienti sottotetto, ma offrono anche numerosi vantaggi funzionali ed energetici.

Uno dei vantaggi più evidenti è l’aumento della luce naturale all’interno degli ambienti. L’esposizione diretta ai raggi solari riduce la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno, con un conseguente risparmio energetico.

Favorendo la circolazione dell’aria, si riducendo l’umidità e si migliora la qualità dell’aria interna. Questo aspetto è particolarmente utile in ambienti come mansarde e sottotetti, che tendono ad accumulare calore e umidità.

Grazie all’aumento dell’efficenza energetica, i lucernari aggiungono valore estetico e funzionale agli immobili, rendendoli più luminosi, ariosi e moderni. Un’abitazione ben illuminata e ventilata risulta più attraente per i potenziali acquirenti e può incrementare il suo valore di mercato.

Infine, a differenza delle finestre tradizionali, quelle per tetti offrono un’ottima combinazione di privacy e vista. Consentono di godere della luce naturale senza compromettere la riservatezza degli interni e, in alcuni casi, offrono una visuale suggestiva del cielo o del paesaggio circostante.

Articolo sponsorizzato.

Torna in alto