La ricerca di un tocco chic, di un’atmosfera un po’ retrò che tuttavia va a valorizzare anche ambienti dal carattere marcatamente moderni… il rosa antico si presenta come un colore molto versatile perfetto sia per decorare le pareti che personalizzare gli arredi.
Quello che faremo tramite questa breve e pratica guida è andare ad analizzare l’essenza stessa del colore rosa antico per poi mostrarvi come utilizzarlo al meglio nella progettazione di interni.
Indice
- Come si ottiene
- Rosa antico chiaro
- Rosa antico scuro
- Rosa antico Pantone
- Abbinamenti
- Pareti
- Arredi
- Esterno casa
Come fare il colore rosa antico

Prima di andare a scoprire come utilizzare ed abbinare al meglio il rosa antico nell’arredamento e nella decorazione di interni sarà bene concentrarsi sull’essenza vera e propria del colore.
Il rosa antico, che trovate identificato nei codici HEX ed RGB nell’immagine in alto, si ottiene dalla combinazione di determinate percentuali di rosso, verde e blu. Riuscire a realizzarlo fai da te in casa può risultare complicato, l’ideale è quindi affidarsi ad esperti del settore ed acquistarlo già pronto all’uso all’interno di un colorificio.
Solitamente il codice più utilizzato per la definizione di colori e rivestimenti è il RAL, il codice corrispondente al rosa antico è il RAL 3014.
Potrete scegliere tra l’originale rosa antico oppure muovervi su diverse gradazioni, in particolare variando tra le sfumature chiare e scure che ora andremo a mostrarvi nel dettaglio.
Colore rosa antico chiaro
Colore rosa antico scuro
Colore rosa antico Pantone

Con il nome di “Old Rose” ed identificativo 17-1518 TCX, Pantone fornisce la propria interpretazione del colore rosa antico. Si tratta di una sfumatura calda ed avvolgente che si apre ad una vastissima gamma di combinazioni seducenti.
Abbinamenti e palette con il rosa antico
Tonalità elegante che incarna alla perfezione tutto il fascino delle sfumature pastello, il rosa antico potrà essere ulteriormente valorizzato in abbinamento a diverse tonalità a volte in apparenza anche molto diverse tra loro.
Per meglio comprendere ciò di cui stiamo parlando andremo a mostrarvi sei diverse combinazioni cromatiche che vedono proprio questo particolarissimo rosa protagonista. Scoprirete abbinamenti e palette che variano da tonalità calde a fredde da utilizzare sia sulle pareti che nell’arredamento.


Pareti rosa antico
Se avete sempre immaginato il rosa antico utilizzato all’interno di ambienti dal carattere classico oppure provenzale molto probabilmente tra non molto avrete maturato un’idea del tutto nuova… abbiamo selezionato per l’occasione una vasta galleria progettuale che vi mostrerà come sia possibile utilizzare il rosa antico per decorare le pareti di ambienti moderni e persino minimal.
Potrete scegliere il rosa come assoluto protagonista oppure porlo in risalto attraverso l’abbinamento con diversi altri colori come il bianco, il grigio, il verde, il blu e persino l’oro.
Pareti rosa antico e grigio
Pareti rosa antico e bianco

Pareti rosa antico e tortora

Pareti rosa antico e nero
Pareti rosa antico e blu

Pareti rosa antico e verde
Pareti rosa antico e oro
Arredi rosa antico
Rilassante, brillante ed al tempo stesso elegante, il rosa antico è apprezzatissimo tra gli elementi di arredo, potrete sceglierlo come colore per il vostro divano, poltrone, per tessuti e tendaggi, oppure optare per una caratterizzazione vera e propria degli elementi di arredo in cucina, in bagno ed in camera da letto.
Idee per valorizzare il soggiorno con il rosa antico

Idee per una cucina rosa antico

Idee per una camera da letto rosa antico

Idee per un bagno rosa antico
Colore rosa antico per pareti esterne
Oltre ad essere molto amato nella progettazione e decorazione di interni, il rosa antico è apprezzatissimo anche per le pareti esterne. Nella scelta dei colori per esterno vi consigliamo di prendere in considerazione questa tonalità che donerà alla vostra casa un’aura di accogliente benvenuto.