Iniziamo subito col sottolineare che la scelta del colore del divano dovrà rispondere per prima cosa al proprio gusto personale. Questo elemento di arredo è destinato a diventare protagonista della zona living ed è importante che soddisfi il personale gusto estetico per essere sicuri che non stanchi con il passare del tempo. Detto questo, esistono naturalmente alcuni accorgimenti in termini di progettazione di interni, linee guida che suggeriscono come orientarsi a seconda dello stile di arredamento, degli spazi a disposizione e del layout dell’ambiente.
Una scelta che si rivelerà vincente e versatile è sicuramente quella che si orienta verso i colori neutri e i toni della terra, queste sfumature hanno infatti il merito di aprirsi a diversi abbinamenti e sapranno quindi accordarsi a eventuali cambi di arredo o una nuova tinta sulle pareti. Si tratta inoltre di colori di tendenza sempre più apprezzati dagli interior designer in ottica della ricerca di un ritorno alle essenze naturali e rilassanti. Nello specifico potrete optare per un divano beige, tortora, sabbia, crema per poi virare sul marrone, il ruggine o il verde, in questi ultimi casi occorrerà valutare anche la luminosità dell’ambiente.

Se amate le tendenze moderne ed essenziali, potrete pensare di rendere il divano protagonista dello spazio, il vero punto focale capace di catturare l’attenzione dello sguardo. In questo caso sarà possibile osare con colori accesi e particolari, dal classico rosso fino al bordeaux, passando per il giallo, il verde smeraldo e il blu profondo. Scegliete elementi che si accordino con il colore del divano, a esempio quadri o complementi di arredo così da creare armonia e eleganza anche in sale dal carattere minimal.
Per quanto riguarda invece le tendenze del momento si va dal giallo senape alle sfumature ruggine o terra di Siena, si osa con il viola, il verde petrolio e il rosso cardinale. Meno in voga i toni del grigio, il bianco e il beige.