La necessità di inserire una scala all’interno di un ambiente non particolarmente ampio può rivelarsi in alcuni casi una sfida decisamente ardua. Piccoli accorgimenti e la scelta di strutture dal design ricercato ed altrettanto pratico potranno però sorprendervi ed anzi valorizzare l’ambiente stesso.
Quello che faremo è infatti andare a presentarvi ben 35 idee spettacolari per scale interne salvaspazio, diverse soluzioni e progetti di design capaci di rendere questi elementi non soltanto pratici ma anche suggestivi.
A seconda dei diversi gusti e necessità potrete optare per scale sospese, scale che integrano al loro interno mensole, ripiani e pratici armadietti, oppure che lasciano spazio a zone da dedicare al relax.
Ma scopriamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando non prima però di avervi ricordato che sul nostro sito troverete tantissimi suggerimenti per la progettazione di scale contenitore ed altrettante idee per arredare un sottoscala ottimizzando al meglio gli spazi.
35 spettacolari scale interne salvaspazio

Un unico pezzo di metallo continuo si piega su se stesso a formare una suggestiva scala sospesa tramite sottili e quasi impercettibili cavi di acciaio. Il design estremamente essenziale ed elegante occupa uno spazio altamente ristretto che lascia ampia libertà allo sguardo.

Strutture in metallo minimal vanno ad incontrare elementi cubisti per dare forma a delle scale salvaspazio che rappresentano la soluzione ideale per quanti hanno necessità di collegare diversi livello con il minimo ingombro possibile.


Compatta e dal carattere dinamico, ecco una scala perfetta per ambienti soppalcati, una fantastica soluzione in termini di estetica e design.

Scopriamo invece ora un ingegnoso sistema di cubi che potremmo definire intelligenti. Combinandosi tra loro queste figure geometriche vanno a creare balaustre, mensole e ripiani che permettono di utilizzare in maniera molto pratica lo spazio sotto e intorno alla scala.

Una fantastica combinazione di arredi in legno che si trasformano in gradini combinati ad una scala in acciaio leggermente sospesa.


Le scale interne salvaspazio che state ammirando sembrano essere letteralmente sospese nel vuoto. La loro particolare struttura permette di occupare unicamente lo spazio necessario ai gradini sfruttando così le altezze e lasciando libero l’ambiente sottostante.


Grazie a dei piccoli accorgimenti, come ad esempio creare un piccolo rialzo per i primi gradini che funga da arredo o seduta, è possibile sfruttare al meglio lo sviluppo verso l’alto della scala così da ridurre al minimo il suo impatto in termini di occupazione dello spazio.

Realizzate anch’esse in versione salvaspazio, ecco delle scale che diventano vere e proprie protagoniste grazie all’utilizzo di colori particolarmente accesi e brillanti.


Se amate lo stile minimal potrete optare per la scelta di una scala a sbalzo che ancori i gradini direttamente alla parete, senza presentare una struttura portante.

Altra soluzione ingegnosa per scale interne salvaspazio sta nel trasformare proprio questi elementi in arredi: ecco delle scale che sono alle stesso tempo libreria, parete attrezzata e scaffali di una scrivania.


Se lo spazio a vostra disposizione non è particolarmente ampio e desiderate una scala comoda, ossia non particolarmente ripida, potrete scegliere di “spezzare” la scala creando quindi un collegamento tra due direzioni opposte.


Particolarmente ripide ma allo stesso tempo davvero spettacolari per la ricercatezza in termini di design che le contraddistingue: ecco delle scale interne salvaspazio in legno che vi conquisteranno al primo sguardo.



Scopriamo adesso come giocare con la geometria dei cubi dando forma a delle scale particolarmente compatte ma allo stesso tempo suggestive e pratiche.
Naturalmente non potevamo dimenticare di mostrarvi qualche esempio di scala contenitore, valida alternativa alle soluzioni salvaspazio che prospettano strutture quanto più minimaliste possibile.






