Dopo esserci concentrati sulle molteplici soluzioni e idee per dare forma a una cabina armadio adatta a qualsiasi tipo di esigenza, vogliamo adesso mostrarvi un progetto per cabina armadio flessibile e altamente personalizzabile da attuare in pochi e semplici passaggi.
Per fare ciò abbiamo scelto di utilizzare il planner Ikea dedicato proprio alla progettazione di cabine armadio, si tratta quindi di prodotti e strutture che potrete ordinare e ritirare in tutti gli store dopo aver studiato attentamente la composizione comodamente da casa. Questo vi permetterà di riflettere con attenzione sulla distribuzione e l’ottimizzazione degli spazi così da essere sicuri di non commettere errori in fase di acquisto.
Progetto per cabina armadio
Il progetto che abbiamo sviluppato prende forma su tre pareti abbastanza ampie, si tratta naturalmente di un punto di partenza per uno spunto creativo dal momento che avrete la possibilità di inserire nel planner le misure corrette e reali così da andare a riprodurre perfettamente l’ambiente destinato al vostro armadio walk-in.
Abbiamo scelto di creare una sorta di separazione ideale dividendo a metà la cabina armadio e riservando così una zona per lui e una per lei. Si tratta di una soluzione da considerare assolutamente così da essere sicuri che ognuno abbiamo il suo spazio e sia libero di organizzarlo come preferisce.

Tra gli indubbi vantaggi nella scelta di una cabina armadio Ikea troviamo sicuramente la grande attenzione al comparto organizzativo, tantissimi sono infatti gli accessori e i divisori che faranno in modo di mantenere un perfetto ordine e, allo stesso tempo, tutto esposto alla perfezione. Ai classici bastoni appendiabiti, perfetti per camicie, giacche e giubbotti, si abbinano soluzioni estraibili per pantaloni, cassettiere multiuso, ripiani trasparenti da abbinare a organizer dove riporre qualsiasi tipo di accessorio, scarpiere, espositori per borse e scatole contenitori di ogni genere e sorta.
Lo sviluppo del progetto dovrà sicuramente tenere conto dell’utilizzo dell’abbigliamento, potrete infatti dividere i capi in base alla loro destinazione d’uso, a esempio lavoro, uscite, palestra, ecc… oppure semplicemente per capi, maglie, pantaloni, camicie, ecc… da combinare liberamente a seconda dell’occasione. L’importante è cercare di avere quanti più capi possibili a vista, proprio come all’interno di un negozio.
