L’uso strategico della cromoterapia in bagno può aiutare a trasformare questo spazio in un vero e proprio rifugio di benessere. Solitamente integrata attraverso luci LED colorate nella doccia, nella vasca o nei faretti del soffitto, questa disciplina si applica anche alla scelta di colori che andranno a caratterizzare pareti, rivestimenti e arredi e, in particolare, vorremmo qui concentrarci sulla ricerca di atmosfere rilassanti e avvolgenti.
Sfruttando i colori è possibile influenzare il benessere psicofisico, creando un ambiente che sia rilassante e al tempo stesso rinvigorente, se è proprio questa impronta che desiderate al vostro bagno, qui scoprirete come fare. Vi sveleremo infatti quali colori prediligere e quali evitare per centrare al meglio l’obiettivo.
Quali colori scegliere per un bagno rilassante
Per un bagno rilassante, i colori ideali sono quelli che evocano calma, serenità e benessere, scopriamo dunque quali sono le soluzioni consigliate e i loro effetti…
Colori che richiamano il cielo e l’acqua, trasmettendo una sensazione di tranquillità e freschezza, perfetti per creare un’atmosfera spa.
Blu pastello

Blu

Azzurro

Avio

Le sfumature del verde sono associate alla natura e all’equilibrio, favorendo il rilassamento e un senso di armonia.
Verde salvia

Verde menta

I toni neutri creano un ambiente accogliente e sofisticato, riducendo lo stress visivo e migliorando il comfort.
Beige

Crema

Colori dall’effetto calmante e delicato, sono perfetti per favorire il relax, soprattutto se abbinati a luci soffuse.
Rosa

Lavanda

Un colore neutro particolare ed elegante che dona un senso di serenità e modernità senza risultare freddo.
Grigio Perla

Colori da evitare
Meglio evitare colori troppo accesi, ci riferiamo in particolare al rosso, l’arancione acceso o il giallo intenso, perché possono risultare stimolanti anziché rilassanti. Per amplificare l’effetto rilassante, si possono aggiungere materiali naturali come legno e pietra e utilizzare illuminazione calda e soffusa.