Quella eletta quale colore protagonista del 2023 da Pantone è una sfumatura cromatica pregna di fascino e capace allo stesso tempo di rompere i classici schemi: stiamo parlando del Viva Magenta, identificato nel codice PANTONE 18-1750.
Definita come “una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale“, il Viva Magenta è stato presentato al mondo tramite la creazione di un vero e proprio universo, “The Magentaverse”, che propone una realtà immersiva all’interno della quale esplorare le connessioni tra cromie, natura e tecnologia.
Il colore Pantone 2023 sorprende e affascina per la sua unicità ed allo stesso tempo per la grande versatilità. Andiamo dunque a studiarne le caratteristiche per scoprire come valorizzarlo al meglio nell’arredamento di interni.
Indice
Caratteristiche del colore Viva Magenta
Il Viva Magenta si presenta come una nuance che va a mixare i toni tipici del colore magenta con quelli del rosso carminio, il risultato è vibrante, gioioso e sofisticato al tempo stesso. L’equilibrio tra lo spettro caldo e quello freddo, combinato alle ricerca di un tocco energizzante, regala a questo colore un potere stimolante, audace e dedicato agli spiriti liberi.
Discendente dalla famiglia dei rossi, il Viva Magenta è pensato per essere un colore pulsante che con coraggio esplora la vera essenza dalla natura e la connette alle più moderne tecnologie.



Abbinamenti e palette
Come sempre, in concomitanza con la presentazione del colore dell’anno, Pantone non manca di svelare una serie di palette che mostrano quali sono i migliori abbinamenti con il Viva Magenta. Scopriamo le quattro combinazioni alle quali fare riferimento in fase di progettazione.
La prima combinazione punta decisamente su toni caldi e vivaci, qui troviamo tutta la brillantezza del Sun Orange, l’eleganza del Grape Shape fino ad arrivare all’essenza neutra e versatile dell’Ultimate Gray.
La palette che prende il nome di Fality Ties si presenta come un viaggio nella scala cromatica del Viva Magenta, troviamo quindi diverse sfumature di rosa e di marrone per la creazione di abbinamenti dai toni armoniosi.
Ignite si presenta invece come la combinazioni di diverse tonalità pastello particolarmente tenui all’interno delle quali il Viva Magenta assume il ruolo di protagonista.
Una scala cromatica decisamente più intensa che abbraccia i toni scuri è quella che prende il nome di Resonance, al suo interno il colore dell’anno spicca per brillantezza.
Idee per pareti Viva Magenta
Scoperte le caratteristiche del colore e la vasta gamma di abbinamenti cromatici che vanno a valorizzarlo ulteriormente, ci concentreremo adesso sul suo pratico utilizzo nella progettazione di interni, a partire dalle pareti. Nonostante il suo utilizzo possa per certi versi spaventare, dando l’idea di essere eccessivamente impegnativo, il Viva Magenta è è perfetto per andare a donare grande carattere e personalità a qualsivoglia ambiente. Qui vi mostriamo come utilizzarlo sulle pareti sia in versione vernice o pittura che come carta da parati.



Idee per arredi Viva Magenta
Se desiderate dare un tocco unico alla vostra casa, ponendo ad esempio l’attenzione su determinati elementi di arredo, il Viva Magenta sarà sicuramente il colore sul quale puntare. Potrete sceglierlo per i rivestimenti di divani, poltrone e cuscini, per impreziosire la camera da letto e persino il bagno scegliendo oggetti semplicemente unici.





