Arredare una casa piccola, trovando il perfetto punto di incontro tra estetica e praticità, può in alcuni casi rappresentare una sfida ardua. Quando si ci trova di fronte ad ambienti raccolti è di fondamentale importanza procedere ad una attenta progettazione sia in termini di suddivisione degli spazi che di arredi ed accessori che andranno inseriti al loro interno.
Quella che ci apprestiamo a presentarvi è pertanto una pratica guida su come arredare una casa piccola che, prendendo in esame i singoli elementi, componenti e stili, vi fornirà le giuste indicazioni e tanti spunti creativi per arrivare a creare la casa dei vostri sogni anche avendo a disposizione metrature ridotte. Proseguite nella lettura e lasciatevi ispirare da tantissime idee testuali e figurative.
Indice
- Progettazione degli spazi
- Scelta degli arredi
- Scaffali e soluzioni salvaspazio
- Specchi
- Carta da parati tridimensionale
- Colori
- Sistema di illuminazione
Progettazione degli spazi
Il primo passo da compiere per arredare una casa piccola, e quindi mettere a punto arredi funzionali e ricercati da un punto di vista estetico, è sicuramente quello di procedere alla progettazione degli spazi. Analizzate la pianta della casa, accompagnata da misure dettagliate, e procedete con il dividere in maniera ottimale i diversi ambienti tenendo in considerazione esposizione e luce naturale. Potrete optare per soluzioni che vedono la presenza di un open space cucina-soggiorno o persino per una pianta completamente aperta dove anche la zona notte diviene parte integrante del living, magari utilizzando pareti a scomparsa oppure sistemi a soppalco.

Scelta degli arredi
Una volata decisa la disposizione degli ambienti e lo spazio dedicato ai diversi aspetti funzionali potrete passare alla scelta degli arredi veri e propri. Essi dovranno essere preferibilmente pochi e funzionali, degli oggetti ricercati che colpiscano per semplicità e ricercatezza atti a diventare protagonisti dell’ambiente nel quale verranno collocati. Optate quindi per sedie di design, poltrone e tavolini particolari, nonché per linee quanto più semplici possibili in modo da creare una percezione di ordine e comfort.
Scaffali e soluzioni salvaspazio
Quando si parla di ambienti piccoli è di fondamentale importanza ricercare delle soluzioni salvaspazio che permettano di sfruttare ed ottimizzare al meglio ogni singolo centimetro. Lasciate quindi spazio a scaffalature e soluzioni versatili che vadano ad occupare ogni piccola zona a disposizione e, in presenza di ampie volumetrie, valorizzate l’altezza utilizzando dei soppalchi e con essi delle scale che si trasformano in contenitori e librerie.
Specchi
Una delle soluzioni più semplici da adottare per aumentare la grandezza dello spazio percepito a livello ottico è sicuramente quella di installare degli specchi in punti strategici della casa. Se siete alle prese con l’arredamento di una casa piccola valutate la creazione di una vera e propria pareti di specchi, sia in zona living, nell’ingresso, che in bagno, e lasciatevi affascinare dall’idea di optare per porte scorrevoli a specchio oppure a vetro.
Carta da parati tridimensionale
In alternativa all’utilizzo degli specchi potrete naturalmente affidarvi alla carta da parati 3D. In commercio troverete una vastissima gamma di soluzioni decorative in versione tridimensionali che letteralmente andranno a proiettare gli interni della vostra casa in un ambiente unico nel suo genere. Potrete scegliere tra paesaggi naturali, urbani, astratti e dal tocco classico che trasformeranno qualsiasi camera in una suggestiva opera d’arte.

Colori per una casa piccola
Nell’arredare una casa piccola non si potrà naturalmente trascurare la scelta dei colori da impiegare tanto per le pareti quanto per le finiture. Una delle più gettonate soluzioni per ambienti di questo genere è quella del total white, un’esplosione di bianco che va ad ampliare la percezione dello spazio ed al tempo stesso trasmetta eleganza e sensualità.

Se preferite un tocco di vivacità potrete valutare le sfumature pastello o le tonalità brillanti del giallo e del verde, se invece non riuscite al resistere al fascino del grigio antracite e persino del nero, ricordate di utilizzarlo con parsimonia sempre in abbinamento al bianco o a sfumature cromatiche quanto più chiare possibile.
Sistema di illuminazione
Diamo adesso uno sguardo al sistema di illuminazione, fondamentale e dal carattere decorativo, capace di creare profondità e dinamismo anche all’interno di ambienti molto piccoli. Potrete optare per faretti direzionabili, strisce led che vanno ad incorniciare le pareti, applique che creano fasci luminosi o ancora creazioni di design che illuminano e decorano allo stesso tempo.