Tra le tendenze più apprezzate negli ultimi anni in ambito decorativo troviamo senza ombra di dubbio il color block. Architetti e progettisti di interni riescono a valorizzare al massimo effetti cromatici e visivi senza paura di osare e trasformano così case dalle sembianze un po’ fredde e banali, in veri e propri capolavori dell’interior design.
Bisogna però sottolineare che l’utilizzo del color block sulle pareti non è così semplice e scontato, il rischio è infatti quello di creare ambientazioni troppo sature capaci di scivolare nel kitsch.
Andiamo dunque a scoprire le caratteristiche di questa tecnica di pittura e come impiegarla al meglio a seconda degli ambienti e degli spazi a disposizione. Vi sveleremo idee originali e creative alle quali potrete ispirarvi così da iniziare poco a poco a giocare con i colori.
Indice
Cos’è il color block
Un suggestivo incontro tra colori e forme geometriche di ogni genere e sorta che si combinano sulle pareti creando degli effetti decorativi sorprendenti. Ecco spiegato cos’è il color block o color blocking che, a seconda della grandezza degli ambienti e degli stili abbracciati, può muoversi su diversi livelli di intensità e complessità. Se siete amanti delle geometrie, delle tendenze futuriste e del suggestivo incontro tra forme di colore che si compenetrano e valorizzano a vicenda, questa è sicuramente una soluzione decorativa che farà al caso vostro.
Tecniche di pittura color block
Il colore riveste un ruolo centrale nell’arredamento di interni, esso veicola particolari sensazioni, percezioni ed emozioni, ecco perché il suo studio è fondamentale all’interno di qualsivoglia ambiente. Come probabilmente avrete già intuito il limite dell’utilizzo del color block sta solo nella fantasia e nell’eventuale timore di osare. Per iniziare tenete presente che l’idea dalla quale partire sarà quella di creare dei contrasti cromatici utilizzando proprio cromie opposte tra loro, se tuttavia desiderate procedere per gradi, potrete affidarvi a diverse tecniche che ora andremo ad illustrarvi.
Monocolore
Scegliete un colore in particolare ed utilizzate soltanto questo per creare una cornice su parete, potrete incorniciarlo in una specifica forma geometrica oppure utilizzarlo per dipingere ad esempio una nicchia o una piccola parete con una rientranza. In questo caso il punto scelto per ospitare il colore diventerà protagonista dello spazio.
Multicolore
Questa è la vera essenza del color block e vede l’utilizzo di cromie differenti, spesso in contrasto tra loro, convivere su di una stessa parete. Questo effetto richiederà una sorta di sovrapposizione tra colori e forme capaci di modificare radicalmente la percezione di un ambiente.
Colore uniforme
Questa soluzione vede il colore assoluto protagonista, esso va infatti a ricoprire non soltanto le pareti ma anche elementi strutturali come porte, radiatori, battiscopa ecc… i giochi geometrici saranno come sempre la base dalla quale partire e permetteranno ad esempio di andare a mimetizzare un ingresso o un elemento che si vuole celare alla vista. Insomma le potenzialità sono a dir poco infinite.
Dopo questa breve guida introduttiva siamo pronti a mostrarvi in maniera pratica come utilizzare il color block sulle pareti di un ingresso, della zona living, della cucina, della camera da letto e del bagno. Abbiamo selezionato una vasta gamma di progetti sorprendenti che potranno essere la perfetta fonte di ispirazione per decori originali e dinamici.
Color block per pareti dell’ingresso

Color block per pareti del soggiorno

Color block per pareti della cucina
Color block per pareti della camera da letto
