Nella progettazione e nell’arredamento di una casa il corridoio rappresenta sempre un’incognita… come si può valorizzare questo spazio? Come si può rendere meno angusto? Abbiamo già avuto modo di rispondere a molte delle domande che vi attanagliano nella sezione del sito dedicata proprio all’organizzazione ed all’arredamento del corridoio, oggi andremo ad aggiungervi un ulteriore tassello svelandovi come rendere più luminoso questo spazio che, nella maggior parte dei casi, non è dotato di fonti luminose naturali.
Si potrebbe pensare che la soluzione ottimale sia puntare tutto sull’illuminazione, in realtà non sono soltanto lampadari, faretti e led a garantire il massimo in termini di luminosità, a questi elementi si dovranno abbinare tanti altri accorgimenti per ottenere dei risultati a dir poco straordinari. Scopriamoli insieme…
Indice
I colori che rendono luminoso un corridoio
Sicuramente il primo fattore da considerare ed eventualmente modificare per riuscire a rendere un corridoio più luminoso è quello relativo ai colori. Bisognerà infatti scegliere con attenzione non solo i colori per pareti di un corridoio ma anche quelli dei pavimenti per evitare di opprimere inutilmente gli spazi. Sicuramente i toni sui quali puntare sono quelli molto chiari, primo fra tutti il bianco, fonte luminosa per eccellenza, per poi muoversi verso chiare tonalità pastello magari dal tocco brillante.
Se invece desiderate creare dei giochi cromatici potrete osare dipingendo una parete con un colore anche molto scuro da contrapporre ad uno molto chiaro, un perfetto esempio sono il nero ed il bianco o il grigio fumo ed il bianco.
Scegliere pochi elementi di arredo
Definito il colore delle pareti e dei pavimenti sarà il momento di scegliere come arredare un corridoio per renderlo più luminoso. Tenete presente che in questi casi il minimalismo è decisamente la strada da seguire: pochi elementi di arredo scelti con cura vi permetteranno di non rimpicciolire più del necessario questo spazio regalando così una percezione di maggiore ampiezza. Vi consigliamo inoltre di scegliere anche per gli arredi delle finiture in tonalità molto chiare oppure in legno, sempre preferendo sfumature tenui.
Specchi per una maggiore luminosità
Per rendere un corridoio non solo più luminoso ma anche in apparenza più ampio, una perfetta soluzione è quella di dotarlo di ampi specchi. Come potete vedere dagli scatti che seguono, rivestendo parte delle pareti con degli enormi specchi si otterrà un effetto ottico semplicemente sorprendente, decisamente da considerare in presenza di corridoio particolarmente angusti.
Porte in vetro
La necessità di andare a separare gli ambienti si traduce il più delle volte nell’installazione di una porta tra il corridoio e la zona notte oppure il living. In questo caso, per preservare la luminosità, la scelta dovrà ricadere necessariamente su di una porta in vetro a tutta altezza. In commercio troverete tantissimi modelli dal design sorprendente che riusciranno a regalare anche un tocco di originalità all’ambiente.
Illuminazione
Naturalmente, per finire, non potevamo non concentrarci sul sistema di illuminazione, fondamentale per definire qualsiasi tipo di ambiente ed in particolare un corridoio. Potrete scegliere tra soluzioni con strisce led, faretti ad incasso, lampadari a sospensione, battiscopa luminosi e molto altro ancora. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a consultare la nostra guida sull’illuminazione del corridoio.
