Illuminazione Controsoffitto: Idee Moderne e Originali

Come illuminare il controsoffitto

Scegliere di realizzare una controsoffittatura per gli ambienti interni, in fase di ristrutturazione o in una nuova costruzione, si rivelerà sicuramente una scelta vincente. Oltre ad abbassare l’altezza del soffitto, quest’opera permette di andare a creare uno spazio invisibile da utilizzare per il passaggio di cavi e tubazioni e, allo stesso tempo, consente la progettazione di un sistema di illuminazione dal design ricercato e moderno.

L’illuminazione del controsoffitto si rivela tanto funzionale quanto decorativa e, proprio per questo motivo, richiede una particolare attenzione in fase progettuale. Se siete alla ricerca di soluzioni moderne e versatili, ricordate che la semplicità è la base della creazione di un ambiente dall’atmosfera accogliente, naturalmente sarete liberi di dare sfogo alla vostra creatività e di realizzare particolari giochi di luci se desiderate un effetto scenico molto particolare.

Scopriamo dunque come organizzare e sfruttare al meglio l’illuminazione del controsoffitto nei diversi ambienti della casa

Indice

Illuminazione controsoffitto del soggiorno

Partiamo dalla zona living che, con ogni probabilità, sarà quella dove concentrarsi maggiormente per un’attenta distribuzione della luce. Qui bisognerà assicurarsi di creare un’ambiente accogliente e dall’atmosfera soffusa, ideale per guardare la TV o per una serata di chiacchiere rilassanti, ma anche di avere una buona fonte luminosa da utilizzare all’occorrenza. Il nostro consiglio è quello di optare per luci nascoste a cascata in abbinamento a faretti a incasso o a strip LED dalle geometrie ricercate. Per ulteriori approfondimenti potrete leggere il nostro articolo dedicato proprio all’illuminazione del controsoffitto del soggiorno.

Idee per illuminare il controsoffitto del soggiorno n.1

Idee per illuminare il controsoffitto del soggiorno n.2

Idee per illuminare il controsoffitto del soggiorno n.3

Illuminazione controsoffitto dell’open space

In un ambiente open space si potranno utilizzare le luci per andare a creare una separazione ideale tra soggiorno e cucina oppure per andare a regalare continuità. Vi consigliamo la prima opzione nel caso di spazi particolarmente ampi, la seconda invece in presenza di piccoli open space.

Idee per illuminare il controsoffitto dell'open space n.1

Idee per illuminare il controsoffitto dell'open space n.2

Idee per illuminare il controsoffitto dell'open space n.3

Illuminazione controsoffitto della cucina

Il controsoffitto in cucina si rivelerà un grande alleato del sistema di illuminazione. Si potranno infatti inserire al suo interno faretti orientati sui piani di lavoro o strisce led da abbinare a soluzioni a sospensione su tavolo e isola.

Idee per illuminare il controsoffitto della cucina n.1

Idee per illuminare il controsoffitto della cucina n.2

Idee per illuminare il controsoffitto della cucina n.3

Illuminazione controsoffitto della camera da letto

Nonostante la ricerca di un’atmosfera soffusa, in zona notte si dovrà anche disporre di un’illuminazione ben distribuita. Anche in questo caso potrete sfruttare l’effetto a cascata e le luci nascoste da abbinare a faretti con accensione separata. Se siete curiosi di scoprire soluzioni originali leggete il nostro articolo dedicato proprio all’illuminazione del controsoffitto della camera da letto.

Idee per illuminare il controsoffitto della camera da letto n.1

Idee per illuminare il controsoffitto della camera da letto n.2

Idee per illuminare il controsoffitto della camera da letto n.3

Illuminazione controsoffitto del bagno

Il luogo ideale per sfruttare la cromoterapia in casa è sicuramente il bagno, potrete utilizzare la zona del soffitto per installare dei led dimmerabili e multicolor, proprio come mostrato nella nostra guida all’illuminazione LED per bagno.

Idee per illuminare il controsoffitto del bagno n.1

Idee per illuminare il controsoffitto del bagno n.2

Idee per illuminare il controsoffitto del bagno n.3

Illuminazione controsoffitto del corridoio

Veniamo infine al corridoio, ambiente che necessita di una buona distribuzione della luce che sia capace anche di aumentarne il volume percepito. Il nostro consiglio in questo caso è di utilizzare delle strisce led capaci di ampliare lo spazio.

Idee per illuminare il controsoffitto del corridoio n.1

Idee per illuminare il controsoffitto del corridoio n.2

Torna in alto