Arredare Casa con l’IA: il Progetto di due Ragazzi Italiani

Come arredare casa con l'IA

Gli ideatori del progetto si chiamano Lora Fahmy e Alessandro Duico. Lei ha 30 anni ed è laureata in architettura, mentre lui ne ha 27 ed è esperto di intelligenza artificiale. L’idea è geniale: hanno creato un algoritmo in grado di scansionare gli ambienti di una casa e suggerire gli arredi più adatti stanza per stanza. In tal modo, un processo spesso caotico e improvvisato è destinato a diventare automatizzato e basato su studi reali.

Supportare la creazione di un sito o un’app

Realizzare un sito web o un’applicazione può rivelarsi un’esperienza entusiasmante, poiché permette di trasformare in realtà le proprie idee e renderle accessibili a chiunque. Che si tratti di un blog personale, di un e-commerce o di un’app innovativa, la sensazione di vedere il proprio progetto prendere forma è impagabile. Tuttavia, per trasformare una semplice creazione in una presenza online solida e affidabile, è fondamentale gestirla con professionalità. Un sito non è soltanto estetica e funzionalità: deve essere veloce, sicuro e facilmente accessibile. Per ottenere quanto detto, la soluzione migliore è affidarsi ai servizi di IONOS, un punto di riferimento per la gestione dei siti web. Grazie al suo sistema di verifica dei domini liberi, IONOS aiuta a trovare il nome perfetto per il proprio sito e fornisce tutto il necessario per ottimizzarne la gestione, dalla registrazione del dominio all’hosting, fino alla sicurezza avanzata. Con un supporto tecnico di qualità e strumenti ad hoc, IONOS permette di trasformare una semplice idea in un successo duraturo. Investire nella gestione professionale è la chiave per affermarsi, nonché l’unico modo per far sì che un sito o un’app crescano nel tempo e diventino veri e propri punti di riferimento

L’intelligenza artificiale diventa esperta di interior design

Intelligenza artificiale e interior design

Lora Fahmy, nata in Italia da una famiglia egiziana, ha completato gli studi tra la Cina e Pavia, quindi ha trovato lavoro a Shanghai e poi a Barcellona. Alessandro Duico, invece, è tra i primi laureati in intelligenza artificiale: ha completato il proprio percorso di studi presso la celebre Delft University of Technology, la più antica e grande Università tecnica dei Paesi Bassi. Insieme hanno fondato la startup elephantroom.ai, creando un’application per YCombinator, il più importante acceleratore di idee al mondo, al quale viene ammesso soltanto l’1% delle startup che inviano la propria candidatura. Alessandro racconta di quando ha visto sua mamma alle prese con l’arredamento della nuova casa. È stato in quel momento che ha cominciato a pensare a come poter automatizzare il processo e rendere il tutto più semplice. Ma come funziona l’app in questione? È sufficiente scansionare la casa con un telefono, inserire le misure e definire il budget. Quindi, dopo una rapida conversazione con l’IA, è possibile assistere alla ridefinizione degli ambienti, con tavoli, sedie, poltrone e divani che vanno a collocarsi automaticamente all’interno della stanza. La startup deriva il suo nome dall’espressione “l’elefante nella stanza”, che rappresenta il peso di doversela cavare da soli quando si è chiamati ad arredare un’abitazione. Il prodotto vedrà la luce nel mese di aprile, quando verrà presentato ufficialmente al Salone del Mobile di Milano.

Torna in alto