Tonalità dalla suggestione intramontabile, il colore carta da zucchero presenta una versatilità apprezzatissima nell’arredamento di interni. Pareti, arredi ed accessori nelle sfumature carta da zucchero si combinano con facilità a qualsiasi stile di arredo creando atmosfere altamente rilassanti ed eleganti.
Il nome di questo particolarissimo colore deriva dal tipo di carta utilizzata nel 1800 per avvolgere i coni di pan di zucchero in vendita nelle drogherie, si trattava appunto di una carta dal colore azzurrognolo che andava ad identificare il prodotto.
Il colore carta da zucchero va utilizzato con una certa attenzione dosandolo in maniera non eccessiva per valorizzarlo al meglio e, secondo la cromoterapia, è perfetto per quanti sono alla ricerca di pace interiore e di sensazioni di profondo rilassamento.
Ma andiamo adesso a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo colore e come utilizzarlo al meglio su pareti e arredi anche tramite ricercati abbinamenti e palette.
Indice
Come si ottiene il colore carta da zucchero
La gradazione carta da zucchero si presenta come una particolare sfumatura tra l’azzurro ed il blu, per ottenere l’esatta tonalità potrete utilizzare l’identificazione offerta dai codici HEX o RGB. Quest’ultimo in particolare può essere utilizzato anche per la scelta di pitture e vernici e si esprime così RGB (137; 207; 240). Come ogni altro colore anche il carta da zucchero può assumere tonalità più chiare o più scure e differenti gradi di saturazione che ne modificano la percezione.
Se desiderate creare il colore in versione fai da te dovrete mescolare il blu, il grigio ed il bianco modificando i dosaggi in base al tipo di tonalità che si vorrà ottenere.
Colore carta da zucchero
Abbinamenti carta da zucchero
Vista la sua essenza armoniosa e tendente al pastello, il colore carta da zucchero si apre a molteplici tipi di abbinamenti. Diverse sono le palette che abbiamo realizzato per l’occasione e che andranno a mostravi le migliori combinazioni di colori.
Accostata al bianco, la tonalità carta da zucchero sprigiona tutta la sua luminosità, altamente brillante rimane anche in stretta relazione con le sfumature del rosa, del viola e del fucsia. Vista l’essenza tenue riesce ad abbinarsi con facilità a molteplici altre colorazioni, compreso ad esempio il rosso e persino con il giallo. Potrete creare accostamenti tono su tono, quindi con il blu e l’azzurro, oppure osare combinandola persino al verde o al rame.
Pareti carta da zucchero
Se il vostro desiderio è quello di creare un ambiente rilassante, capace di mettere subito tutti a proprio agio, dipingere le pareti color carta da zucchero può rappresentare una delle migliori scelte.
Altamente decorativo, il colore carta da zucchero può essere utilizzato per mettere in evidenza uno spazio particolare, come una nicchia, per dipingere una sola parete che catturi l’attenzione dello sguardo o l’intero spazio superficiale.
Viste le sue proprietà rilassanti questa tonalità può essere utilizzata in qualsiasi ambiente della casa, dal soggiorno alla cucina passando per la camera da letto e il bagno creando atmosfere quasi diafane.
Soggiorno con pareti carta da zucchero
Cucina con pareti carta da zucchero
Camera da letto con pareti carta da zucchero
Bagno con pareti carta da zucchero
Arredi e accessori colore carta da zucchero
Di tendenza e capace di non stancare la vista, il colore carta da zucchero può essere utilizzato con grande versatilità anche per gli arredi, i complementi e gli accessori di casa. Sia che amiate atmosfere classiche che moderne, industrial oppure shabby chic, la tonalità carta da zucchero è perfetta da scegliere per divani, tessuti oppure elementi di arredo veri e propri come i mobili della cucina o del bagno magari in abbinamento a qualche altro colore. Lasciatevi ispirare dalla nostra galleria progettuale…