Colori & Abbinamenti 7 Gennaio 2019
Pareti Colorate: Tante Idee per Abbinamenti e Progetti Unici

Scegliere di decorare la casa con pareti colorate vorrà dire addentrarsi nel suggestivo universo degli abbinamenti cromatici, orientarsi nell’analisi delle diverse tipologie di colore e non da ultimo trovare il perfetto accordo tra esse e gli arredi. Vi sembra complicato? Noi siamo pronti a fornirvi tante idee originali e dinamiche, che andremo a presentarvi attraverso dei progetti a dir poco unici realizzati da architetti ed interior designer internazionali, che saranno la perfetta fonte di ispirazione sul da farsi.
Prima di andare a scoprire le molteplici varianti di pareti colorate e relativi abbinamenti, sarà bene concentrarsi brevemente sulla teoria dei colori.
Quello che noi definiamo colore è la percezione visiva delle radiazioni elettromagnetiche comprese nello spettro visibile, un oggetto che riflette tutte le onde luminose appare bianco, se al contrario le assorbe appare nero. Il bianco deriva dalla somma di tutti i colori, il nero dalla loro assenza, ecco perché il bianco e il nero vengono classificati come “non colori”.
La classificazione dei colori si deve al pittore e designer svizzero Johannes Itten, facente parte della scuola del Bauhaus che, tramite attenti studi e analisi, arrivò a creare una distinzione tra colori primari, secondari e terziari.
Utilizzando uno schema che prende il nome di cerchio cromatico di Itten, si possono notare nel triangolo centrale i tre colori primari, rosso, blu e giallo; dalla mescolanza tra questi si ottengono i colori secondari (verde, arancio e viola) che si inseriscono in un esagono che contiene al suo interno il triangolo dei primari; il cerchio esterno presenta i 12 colori terziari che si ottengono dall’ulteriore mescolanza dei precedenti. Grazie a questo schema è possibile individuare con facilità i colori complementari.
Il cerchio di Itten è uno strumento fondamentale e punto di riferimento dal quale partire per l’utilizzo dei colori e, naturalmente, lo sarà anche per la scelta di pareti colorate e particolari abbinamenti cromatici. Da esso si potrà partire per l’analisi di colori caldi, freddi, tonalità pastello o vivaci.
Indice
Colori primari
Il nostro viaggio alla scoperta dei molteplici colori che andranno ad impreziosire e personalizzare le pareti di casa non poteva che partire da un’analisi dei colori primari, ossia del rosso, del blu e del giallo che, come già accennato, non possono essere generati da altri colori.
Rosso

Particolarmente impegnativo, il rosso si inserisce all’estremo dello spettro visibile presentando pertanto una elevata saturazione che si traduce in un suo attento utilizzo in fase di arredo e decorazione. Proprio per la sua grande intensità e la carica energizzante, le pareti colorate di rosso devono essere inserite preferibilmente in abbinamento ad altre tonalità che vadano a mettere in risalto ed allo stesso tempo smorzarne il carattere predominante.

Blu

Dedichiamoci adesso all’analisi del blu, tra i colori primari sempre più in voga ed apprezzato dagli interior designer. Utilizzando il cerchio di Itten è possibile scoprire quali sono le tonalità che meglio si abbinano al blu e quali sono i colori ad esso complementari prestando sempre attenzione al suo dosaggio, soprattutto in piccoli ambienti, per evitare di appesantire in maniera eccessiva lo spazio.



Giallo

Brillante e vivace, il giallo è tra i tre colori primari quello di più facile utilizzo in fase di arredamento. Si abbina ad una vasta gamma di tonalità ed è perfetto per donare luminosità a piccoli ambienti.


Colori vivaci

Concentrandoci sulla realizzazione di pareti colorate andremo adesso a scoprire una suggestiva selezione di progetti che mostrano come andare ad abbinare alla perfezione colori vivaci e brillanti capaci di modificare radicalmente l’aspetto di qualsivoglia ambiente. Opportunamente selezionati e bilanciati, i colori possono arredare in maniera originale, ancor più se esaltati ulteriormente dalla scelta di elementi di arredo dalle tonalità complementari.






Colori pastello

Una elevata luminosità ed una scarsa saturazione caratterizza i colori pastello che, tenui ed eleganti, sono sempre più apprezzati in fase di arredo e decorazione di pareti. Scegliere pareti colorate nelle sfumature pastello non vorrà però significare rinunciare al brio ed alla ricercatezza: i progetti che state ammirando mostrano infatti in maniera decisamente pratica come combinare tra loro diverse sfumature per ottenere dei risultati estetici sorprendenti.











